Guida alla Strategia di Advertising
Parte 1/3
Ciao! Siamo Jack e Ile di Crea Web Identity, una coppia che ha scelto di trasformare la passione per il digitale in una missione: aiutarti a trovare la tua voce online attraverso siti web che raccontano chi sei davvero.


Oggi vogliamo condividere con te una scoperta che potrebbe rivoluzionare il tuo approccio al marketing online: come creare la tua Strategia di Advertising, un metodo sistematico che trasforma i visitatori in clienti paganti.
Una lettura di 5-10 minuti che ti mostrerà come creare campagne pubblicitarie efficaci che non bruciano budget ma generano risultati concreti e misurabili.
Perché le tue campagne pubblicitarie bruciano budget senza risultati?
Ti sei mai chiesto perché alcuni imprenditori riescono a moltiplicare i loro investimenti pubblicitari mentre tu fai fatica a ottenere anche solo il pareggio?
La risposta potrebbe sorprenderti: non stai usando una strategia di Advertising strutturata.
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai già sperimentato la frustrazione di vedere i tuoi soldi evaporare in campagne che non portano risultati concreti.
Ti capisco perfettamente, è snervante investire in advertising e vedere concorrenti meno preparati di te che ottengono ROAS (Return on Ad Spend) stellari.
Avere una strategia di advertising può salvare il tuo business
Creare una strategia ben precisa ti permette di trasformare ogni euro speso in un investimento misurato, non in una scommessa.
Non si tratta di buttare soldi in sponsorizzazioni casuali, ma di costruire un sistema che ti permette di prevedere e scalare i risultati.
Quando applichi correttamente questo metodo, le tue campagne non saranno più un salto nel buio, ma uno strumento strategico per far crescere il tuo business.
I 4 pilastri della strategia che devi assoultamente conoscere

1. Obiettivo: il faro che guida ogni decisione
Prima di accendere qualsiasi campagna, devi essere cristallino su cosa vuoi ottenere. Non basta dire "voglio vendere" - devi essere specifico:
I 3 macro-obiettivi principali:
- Awareness → farti conoscere da nuove persone
- Consideration/Lead → iniziare una relazione con potenziali clienti
- Conversion → trasformare l'interesse in vendite concrete
Il tuo obiettivo deve essere SMART: generare X vendite da pubblico Y, per il prodotto Z, entro N giorni, con una soglia CPA (Costo Per Acquisizione) massima di tot euro.
2. Target: conosci il tuo pubblico meglio di quanto si conosca lui stesso
Ecco la verità che nessuno ti dice: non tutto va bene per tutti, sempre.
Esistono campagne specifiche per pubblici precisi in momenti precisi della loro journey.
Come leggere il tuo pubblico:
- Pubblico Freddo → non ti conosce, non sa di avere il problema
- Pubblico Tiepido → ti conosce vagamente, sta valutando le opzioni
- Pubblico Caldo → ti conosce bene, è pronto all'acquisto
3. Messaggio: il posizionamento che fa la differenza
Il messaggio non è solo copy, è posizionamento puro. Si percepisce dal tono, dalle parole, dalla CTA che scegli.
3 tipologie di messaggi vincenti:
- Messaggi razionali → caratteristiche tecniche, numeri, dati concreti. (Perfetti per: pubblico esperto, prodotti complessi, decisioni B2B )
- Messaggi emotivi → trasformazione, emozioni, visione del futuro. (Perfetti per: pubblico consumer, prodotti lifestyle, decisioni impulsive )
- Messaggi ibridi → storytelling + prova concreta. (Perfetti per: la maggior parte dei casi, bilanciano emozione e ragione )
4. Creatività: il formato giusto per il momento giusto
Non esiste la creatività perfetta, esiste la creatività giusta per il tuo obiettivo:
Awareness (Top of Funnel) → Video brevi educativi:
- a) Contenuti di valore;
- b) Brand hook accattivanti;
- c) Focus sulla scoperta;
Consideration (Middle of Funnel) → Caroselli o Collection:
- d) Lead magnet strategici;
- e) Prove sociali;
- f) Retargeting mirato;
Conversion (Bottom of Funnel) → Testimonial e case study:
- g) Messaggi diretti;
- h) Offerte con urgenza;
- i) Remarketing puro ;
La struttura della creatività per la Strategia di Advertising

1. Hook Visivo (1-3 secondi)
- Cattura l'attenzione visiva immediatamente;
- Crea curiosità o stupore;
- Prometti valore;
2. Problema (riconoscimento)
- Il pubblico si deve rivedere;
- Crea il: "Esatto, è proprio il mio problema!";
- Crea empatia immediata;
3. Soluzione (il tuo prodotto/servizio)
- Presenta la tua soluzione;
- Collega problema e risoluzione;
- Mantieni focus sui benefici;
4. Prova (social proof)
- Testimonial, numeri, risultati;
- Riduci l'obiezione "funziona davvero?";
- Aumenta la fiducia;
5. CTA (Call to Action)
- Chiara, visibile, urgente;
- Un'azione specifica da compiere;
- Facilita il passo successivo;
La strategia budget che moltiplica i risultati
Il budget non è una barriera, è uno strumento. Quello che conta davvero è come lo distribuisci.
La regola del 30-60-10:
- 30% per i test → esperimenti strutturati per trovare le combinazioni vincenti;
- 60% per lo scaling → amplificare quello che funziona già;
- 10% di backup → sicurezza per imprevisti e opportunità;
Come testare nel modo giusto:
- Una variabile alla volta → tra copy/scritte;
- Criterio di stop chiaro → quando fermare un test che non funziona;
- Dati reali → ROAS, CTR, CPL - non vanity metrics;

Gli errori che stanno sabotando le tue campagne
Errore #1: Pubblico freddo con messaggi di vendita diretta
- Il pubblico freddo non converte con offerte aggressive;
- Serve nurturing, educazione, costruzione di fiducia;
Errore #2: Testare troppe variabili insieme
- Non capisci mai cosa funziona davvero;
- I dati diventano inutilizzabili;
Errore #3: Fermare i test troppo presto
- Le piattaforme hanno bisogno di tempo per ottimizzare;
- I dati statisticamente significativi richiedono volume;
Errore #4: Testare troppe variabili insieme
- Non capisci mai cosa funziona davvero;
- I dati diventano inutilizzabili;
Errore #5: Non avere una strategia di retargeting
- Il 97% delle persone non compra al primo contatto;
- Sprechi il traffico più prezioso che hai;
Cosa impari mentre spendi (non mentre quanto spendi)
La mentalità vincente nell'advertising non è "quanto posso spendere?" ma "cosa posso imparare da ogni euro investito?"
Ogni campagna, anche quella che non converte, ti sta insegnando qualcosa sul tuo pubblico, sul tuo messaggio, sul tuo posizionamento.
L'obiettivo non è mai sprecare soldi, ma investire in conoscenza che genererà profitti futuri.
Il tuo prossimo passo
Ora che sai come creare la tua Strategia di Advertising, la domanda è: sei pronto a smettere di bruciare budget e iniziare a costruire un sistema pubblicitario che funziona?
Inizia oggi stesso:
- a) Definisci il tuo obiettivo SMART per i prossimi 30 giorni
- b) Mappa le tue audience (fredda, tiepida, calda)
- c)Crea la tua prima creatività test
- d) Imposta il tuo primo budget seguendo la regola 30-60-10
- e) Monitora, impara, ottimizza
Ricorda: la strategia non è una formula magica per soldi facili, ma un sistema metodico per trasformare l'advertising da costo a investimento.
La differenza tra chi brucia budget e chi lo moltiplica è tutta qui: strategia, test, ottimizzazione continua.
Speriamo che questa prima parte ti sia stata davvero utile, alla
prossima puntata
Un abbraccio,
Jack e Ile!
Cosa non puoi assolutamente perderti
1. Unisciti alla nostra newsletter: zero pressioni, solo ispirazione, aggiornamenti e sconti riservati sui nostri lavori. Clicca proprio qui
2. Seguici su Instagram - ti mostriamo la nostra vita da freelance @senza.confine_
3. Seguici su Youtube - raccontiamo tips e cose che impariamo @CreaWebidentity
4. Seguici su TikTok - come Senza Confine ma meno impegnativo e più natural @senza.confine_